1 Maggio 1919..nessuno ricorda ma le lotte della filandaie e setaiole della Vallesina permisero l'istituzione delle 8 ore lavorative contro le 14, poi le 10 istituzionali. Fu il primo passo in Italia a Jesi in contemporanea con Torino Grande sindacalista la Gemma Perchi.. In un tempo in cui esser donna significava lavorare 15 ore poi zitta in cucina..


Carmen Dui, Isabella Badiali e Sandro Bellagamba presso la Casa del Quartiere Ponterosso "in" Ancona a parlare dei 100 Anni delle 8 Ore
Con Michael Bonelli
Da domani si entra nel clou, sei giorni intensi in cui vivremo insieme il ricordo della lotta di quelle Donne, cosa ci hanno lasciato, la forza di questa identità
Marino Carotti..la ricerca.. Il libro... La musica.. Storie ballate canzoni del IXX secolo riportate in vita da chi le ha vissute cantate e ascoltate quando non c era "Nè acqua, nè luce ne strada"
Un ringraziamento a Marino Carotti per la sua costanza nella ricerca delle radici che non van perdute ma curate..
Dal libri "Nè acqua ne luce ne strada" Edizioni LE MEZZELANE con Rita Angelelli

